Portafogli di ETF ad accumulazione
Performance periodo 10/06/2016 – 20/07/2021
Portafoglio ETF accumulazione 25% azionario: + 34%
Portafoglio ETF accumulazione 50% azionario: + 49%
ISCRIVITI AL NOSTRO SERVIZIO SMS PER RICEVERE IN TEMPO REALE SEGNALI SU AZIONI, ETF, ETC SU MATERIE PRIME, STRATEGIE DI PROTEZIONE DEL PORTAFOGLIO. AL COSTO DI LANCIO DI 12 EURO AL MESE. ARRIVA PRIMA DEGLI ALTRI. VALUTA IL SERVIZIO. https://investetf.it/membership-account/membership-checkout/
ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK E SARAI AGGIORNATO SULLE OCCASIONI DI INVESTIMENTO E SULLE NOSTRE ANALISI
https://www.facebook.com/groups/274281844602198
Gli ETF ad accumulazione sono gli strumenti fiscalmente ideali per la crescita del capitale nel medio/lungo periodo. Gli ETF ad accumulazione non distribuiscono cedole, le quali, senza essere tassate, vengono reinvestite nel patrimonio del fondo. La tassazione degli ETF ad accumulazione avviene soltanto al momento del disinvestimento, quindi anche dopo decenni; in tal modo la quota destinata al fisco partecipa alla crescita del capitale per un lungo periodo con ovvi vantaggi. Alcuni ETF da noi selezionati sono esenti da tasse sui profitti e/o da tasse di successione.
Al contrario chi sceglie una gestione patrimoniale in titoli, fondi comuni, ETF è sottoposto a una tassazione sui profitti del 26% alla fine di ogni anno solare (12,5% per i titoli di stato); in tal modo la tassazione erode annualmente il capitale accumulato.
Gli ETF non presentano i benefici fiscali dei fondi pensione ma, al contrario di questi, i capitali investiti in ETF sono sempre disponibili entro 48 ore sul conto corrente. E’ possibile disinvestire da un fondo pensione soltanto in caso di grave malattia, acquisto o ristrutturazione di prima casa. Dopo otto anni di permanenza nel fondo pensione puoi disinvestire soltanto il 30% del capitale.
Gli ETF ad accumulazione sono ideali per la costruzione dei PAC – Piani di accumulo in cui il risparmiatore acquista periodicamente piccoli importi (anche 50-100 Euro) di ETF che presentano le migliori condizioni di acquisto.
ISCRIVITI AL NOSTRO SERVIZIO PREMIUM SMS PER RICEVERE IN TEMPO REALE SEGNALI SU AZIONI, ETF, MATERIE PRIME, STRATEGIE DI PROTEZIONE DEL PORTAFOGLIO. AL PREZZO DI 12 EURO AL MESE. PUOI PAGARE CON CARTA DI CREDITO O BONIFICO BANCARIO. Valuta l’offerta:
https://investetf.it/membership-account/membership-checkout/
Il Portafoglio ETF Accumulazione – 50% Azionario è quello ideale per la costruzione di un PAC (Piano di accumulo periodico) di durata almeno cinque anni.
https://investetf.it/etf-ad-accumulazione/portafoglio-accumulazione-50-azionario/
Questi sono portafogli modello: gli aggiornamenti sulle percentuali dei singoli ETF e la tempistica degli acquisti sono indicate nella sezione ETF selezionati: timing.
I settori di investimento presenti nei portafogli ad accumulazione sono:
- Titoli di stato mondiali agganciati all’inflazione e protetti dal rischio valutario
- Oro fisico in lingotti quotato in dollari USA
- Titoli di stato dei paesi emergenti emessi in dollari USA e protetti dal rischio valutario (rendimento attuale 4,9 %)
- Obbligazioni aziendali mondiali ad alto rendimento (3,5 % circa), protette dal rischio valutario, di società socialmente responsabili
- Obbligazioni convertibili in azioni, protette dal rischio valutario
- Azioni dei paesi sviluppati protette dal rischio valutario e emesse da società socialmente responsabili
- Azioni dei paesi emergenti emesse da società socialmente responsabili
- Investimenti immobiliari tramite azioni o REIT (Real Estate Investment Trust) quotati
Se iniziaste un PAC con una prospettiva di investire per almeno 10 – 20 anni la quota azionaria deve essere prevalente, anche il 50-70%, perchè è la quota azionaria quella che storicamente offre la maggiore crescita del capitale, che, peraltro con i nostri ETF ad accumulazione, non viene neanche tassato per tutta la durata del PAC, se non in caso di disinvestimenti. Peraltro la scelta di effettuare investimenti periodici con il PAC non espone al rischio di investire appena prima di una discesa dei mercati azionari. Anzi il consiglio è proprio quello di investire una maggiore quota di capitale in occasione di discese dei mercati azionari di almeno il 25%; le probabilità di guadagno salgono in modo significativo.
La presenza di emittenti selezionati in base a criteri di responsabilità sociale riduce la volatilità dei portafogli e migliora le performance dei settori di investimento. L’utente di InvestETF realizza personalmente dal proprio conto corrente le compravendite di ETF.
Vi sono 5 portafogli con ETF ad accumulazione, differenziati in base alla quota azionaria che varia da zero a un massimo del 50%.
I portafogli di ETF sono costruiti con un’ottica di investimento di almeno tre anni, meglio cinque anni e oltre. Il rendimento dei portafogli di ETF dipende da quello dei mercati finanziari sottostanti. InvestETF non può essere ritenuta responsabile di andamenti negativi dei mercati finanziari e, pertanto, di andamenti negativi dei portafogli di ETF. L’utilizzo a qualsiasi titolo di InvestETF implica l’accettazione senza eccezioni di questa clausola.