Portafogli ETF con cedola del 5-7% annuo
I nostri portafogli di ETF a cedola contengono interamente ETF che staccano cedole, anche mensili, del 5 – 7% annuo, utilizzabili per integrazione di reddito, pagamento mutui o spese di vario genere. Chi non avesse bisogno di integrazioni di reddito dovrebbe preferire gli ETF ad accumulazione, fiscalmente più vantaggiosi, perché non sottoposti a tassazione fino alla vendita, quindi anche per decenni.
Gli ETF non presentano i benefici fiscali dei fondi pensione ma, al contrario di questi, i capitali investiti in ETF sono sempre disponibili entro 48 ore sul conto corrente. E’ possibile disinvestire da un fondo pensione soltanto in caso di grave malattia, acquisto o ristrutturazione di prima casa; dopo otto anni di permanenza nel fondo pensione puoi disinvestire soltanto il 30% del capitale.
Le cedole distribuite dagli ETF sono sottoposte a tassazione del 26%, 12,5% in caso di titoli di stato anche dei paesi emergenti.
I settori di investimento presenti nei nostri ETF a cedola sono:
- Titoli di stato dell’Eurozona agganciati all’inflazione. Cedola 2023: 5%
- Titoli di stato dei paesi emergenti emessi in dollari USA e protetti dal rischio di cambio valutario (cedole del 7,5% annuo)
- Obbligazioni aziendali ad alto rendimento in dollari USA o Euro, anche protette dal rischio di cambio valutario (cedole del 7-8% annuo )
- Obbligazioni in Euro ad alta affidabilità (investment grade); cedole del 4,7% annu0
- Azioni mondiali, anche dei paesi emergenti, ad alto dividendo (5-7% annuo)
Le fasi negative dei mercati sono spesso ottime occasioni per comprare questi ETF a prezzi molto convenienti e, quindi, con rendimenti cedolari che possono arrivare anche all’ 8-12% annuo.
Il grafico sottostante mostra gli alti rendimenti cedolari che sarebbe stato possibile cogliere durante la pandemia Covid (marzo 2020) sui titoli di stato emergenti (8%) e le obbligazioni High Yield (12%).
Sta di fatto che l’investimento azionario è quello che garantisce performance migliori nel lungo termine. Dal 1985 al 2023 un investimento sull’indice azionario mondiale, MSCI World, si è moltiplicato per 13 volte in 38 anni. Il fondo sovrano norvegese, che ha il compito di garantire il benessere futuro del popolo scandinavo, investe il 70% del proprio patrimonio in azioni mondiali. Le statistiche di un arco di 70 anni sul mercato USA indicano che il rendimento azionario, dividendi inclusi, è almeno triplo di quello di titoli di stato e obbligazioni. Ovviamente bisogna accettare la maggiore variabilità dei prezzi azionari e sfruttare i cali di almeno il 20-25% per comprare quote di ETF azionari diversificati.
Come scegliere la quota di ETF azionari da inserire nel proprio portafoglio per un’ottica di investimento, almeno a cinque anni ?
Una regola empirica consiglia di calcolarla sottraendo a 100 la propria età. Per esempio per un trentenne la quota azionaria dovrebbe esse il 70%, per un settantenne il 30%. Ovviamente ognuno è libero di allontanarsi da questa regola in base alle proprie preferenze.

da IlSole24Ore – Plus24 (supplemento del sabato di cui si raccomanda la lettura)
ISCRIVITI AL NOSTRO SERVIZIO PREMIUM PER ACCEDERE AI NOSTRI PORTAFOGLI DI ETF CON CEDOLE DEL 5 – 7% ANNUO. AL PREZZO DI 12 EURO AL MESE. VALUTA L’OFFERTA:
https://investetf.it/membership-account/membership-checkout/
L’utente di InvestETF realizza personalmente dal proprio conto corrente le compravendite di ETF e sul proprio conto corrente incassa le cedole.
Vi sono 5 portafogli con ETF a cedola differenziati in base alla quota azionaria che varia dal 15% a un massimo del 70%. La quota azionaria, sebbene più variabile nel suo valore, è quella che statisticamente garantisce le performance più alte, soprattutto se acquistata in fasi fortemente negative dei mercati:
Un portafoglio ETF è costruito con un’ottica di investimento di almeno tre anni, meglio cinque anni o oltre per ottenere i migliori risultati. Il rendimento di un portafoglio di ETF dipende da quello dei mercati finanziari sottostanti.
InvestETF non può essere ritenuta responsabile di andamenti negativi dei mercati finanziari e, pertanto, di andamenti negativi dei portafogli di ETF. L’utilizzo a qualsiasi titolo di InvestETF implica l’accettazione senza eccezioni di questa clausola.