PAC in ETF e Fondi Pensione
Prima di leggere questa pagina, se non conoscessi bene i vantaggi degli ETF, vai a questo link:
https://investetf.it/etf-etc-etn-caratteristiche-e-vantaggi/
Gli ETF possono essere utilizzati per realizzare i cosiddetti PAC (PIANI DI ACCUMULO). Supponiamo che riusciate a risparmiare 100 Euro mensili con regolarità; potreste mensilmente investire 100 Euro negli ETF da noi segnalati. Se per un mese non aveste i 100 Euro disponibili o ne aveste 300, non cambierebbe nulla: potete non effettuare l’investimento o incrementarlo, magari per favorevoli condizioni di mercato. In definitiva, i PAC ETF permettono la massima flessibilità negli investimenti ed evitano di investire tutte le somme disponibili in situazioni di eccessiva valutazione dei mercati. I capitali investiti in ETF sono sempre disponibili entro 48 ore sul conto corrente; al contrario le somme investite in un fondo pensione sono disponibili soltanto in caso di grave malattia, acquisto o ristrutturazione di prima casa. Dopo otto anni è possibile disinvestire da un fondo pensione soltanto il 30% del capitale..
E’ possibile cambiare a scelta la tempistica dei versamenti in PAC, l’importo della rata e la durata del PAC. E’ possibile sospendere i versamenti in qualsiasi momento, senza penalità o conseguenze su quanto già versato, e disinvestire totalmente o parzialmente le quote accumulate, riprendendo liberamente i versamenti quando desiderato. Al contrario delle penalità e vincoli delle polizze vita o united-linked e dei fondi pensione.
Gli obiettivi del PAC possono essere vari: l’acquisto di una casa, gli studi dei figli, l’accantonamento di un capitale per la pensione; ognuno può trovare la motivazione personale più adatta.
Se pagaste una commissione fissa alla vostra banca per l’acquisto di un ETF, sarebbe preferibile effettuare due o tre versamenti all’anno nel PAC, in modo da risparmiare in commissioni ( massimo lo 0,3% dell’importo investito).
Alcune banche e intermediari offrono la possibilità di comprare gratuitamente ETF dal proprio conto corrente. Diventa nostro Cliente Premium per scoprirlo:
https://investetf.it/membership-account/membership-checkout/
PAC IN ETF O PAC IN FONDI COMUNI ?
Il 4 dicembre 2021 PLUS24, l’utile supplemento del sabato del SOLE24ORE, ha pubblicato un confronto tra PAC IN ETF E PAC IN FONDO COMUNE relativamente ad un investimento sui mercati azionari internazionali. Ecco i risultati.
Periodo da 1-10-2007 a 1-10-2017
PAC ETF + 79% PAC FONDO COMUNE + 50%
Periodo da 1-1-2009 a 1-1-2019
PAC ETF + 63% PAC FONDO COMUNE + 35%
Potete constatare che, in entrambi i periodi decennali, l’extra performance del PAC in ETF è di circa il 29%. Quindi, mediamente, il 3% in più di performance all’anno!!! Il motivo è sempre lo stesso: il PAC in ETF ha costi minori che si aggirano intorno al 2 – 2,5% annuo. La differenza di costo spiega la differenza di risultato. La matematica non è una opinione…
Calcola su questo link il rendimento del tuo PAC con un rendimento annuo da te scelto ( negli ultimi dieci anni i mercati azionari hanno reso il 10% annuo)
https://www.ishares.com/it/investitore-privato/it/temi-d-investimento/calcolatore-piano-di-risparmio
Costruisci un PAC in ETF con le soluzioni da noi predisposte, diventando nostro Cliente Premium per soltanto 12 Euro al mese. Quando vuoi puoi recedere dall’abbonamento.
https://investetf.it/membership-account/membership-checkout/
FONDI PENSIONE
Analizziamo anche questo tema.
Il trattamento di Fine Rapporto (TFR) viene rivalutato in questo modo: il coefficiente di rivalutazione è composto da un tasso fisso (1,50%) e da uno variabile, pari al 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai e impiegati, accertato dall’Istat, rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente. In definitiva la rivalutazione del TFR segue molto da vicino il tasso di inflazione.
Come riuscire ad ottenere una maggiore rivalutazione del TFR ? La risposta è semplice il trasferimento del TFR in un FONDO PENSIONE AZIONARIO.
Le motivazioni di questa scelta sono varie:
- Il rendimento azionario, nel lungo termine, batte l’inflazione. Perché le azioni sono asset reali: fabbriche, macchinari, reti di vendita, personale qualificato, prodotti di mercato, immobili. In un paese come l’Argentina, ad altissima inflazione, mentre i titoli di stato vanno in default il mercato azionario si è moltiplicato per cinquanta volte in quattro anni.
- Il fondo pensione è un investimento di lungo termine e, nel lungo termine ( venti anni e oltre ), il rendimento delle azioni ha sempre battuto quello di titoli di stato e obbligazioni.
- Il fondo pensione investe in maniera scaglionata nel tempo per cui non c’è il rischio di comprare azioni a prezzi elevati.
- Dati recenti indicano che le pensioni future ammonteranno al 60% della retribuzione per cui occorre investire in un fondo pensione azionario, capace di realizzare una importante crescita del capitale. Negli ultimi ultimi 38 anni (dal 1986 al 2024) l’indice azionario mondiale si è moltiplicato per tredici volte.
- I fondi pensione azionari investono sui mercati mondiali per cui non c’è un rischio legato alle vicende economiche e politiche di un singolo paese.
- Il fondo sovrano della Norvegia, alimentato dalle risorse di petrolio e gas del paese, investe in azioni mondiali il 70% del suo patrimonio, per assicurare il futuro benessere di un intero popolo.
- A cinque anni dall’età della pensione può essere indicato uscire da una linea azionaria e consolidare i risultati passando a una linea investita anche in titoli di stato e obbligazioni.
- Il fondo pensione può essere riscattato prima della pensione nelle seguenti condizioni.
- Anticipo per spese sanitarie. Viene applicata una tassazione al 15% che si riduce dello 0,30% per ogni anno di permanenza nel fondo oltre il quindicesimo, fino a raggiungere una percentuale di tassazione minima pari al 9%. La somma può essere richiesta sia per il sottoscrittore del fondo, sia per i familiari (coniuge, figli). La ritenuta va applicata sull’importo erogato al netto dei redditi già tassati.
- Anticipo per acquisto o ristrutturazione della prima casa. Viene applicata una tassazione del 23% sulla somma richiesta.
- Anticipo per liquidità. La tassazione è del 23% sulla somma richiesta e l’importo non può mai essere superiore al 30% del patrimonio versato nel fondo.
Riscatto totale e parziale del fondo pensione.
Il riscatto parziale e totale sono possibili, ma solo a determinate condizioni. In particolare:
- Riscatto parziale (50% della somma maturata). Si può richiedere il 50% della posizione individuale pensionistica maturata in ogni momento della vita del fondo ma solo se:
- il sottoscrittore del fondo pensione è disoccupato da almeno 12 mesi;
- si ha una situazione lavorativa discontinua legata a procedure di mobilità come la cassa integrazione guadagni sia ordinaria sia straordinaria da almeno 12 mesi.
- Riscatto totale (100% della somma maturata). Si può chiedere il 100% della posizione individuale maturata solo se:
- il periodo di disoccupazione del titolare del fondo pensione è superiore ai 48 mesi (4 anni);
- invalidità permanente che vede ridursi la capacità di lavoro a meno di un terzo, o dimissioni;
- licenziamento del titolare del fondo pensione;
- in caso di dimissioni volontarie o cambio di contratto lavorativo. Ad esempio, se si detiene un fondo di categoria (metalmeccanici, telecomunicazioni e così via) e si cambia settore lavorativo si può optare per il riscatto invece di richiedere il trasferimento previdenziale;
- il sottoscrittore è deceduto prima di raggiungere l’età pensionabile e ha indicato un beneficiario o ci sono eredi legittimi.
- Riscatto parziale (50% della somma maturata). Si può richiedere il 50% della posizione individuale pensionistica maturata in ogni momento della vita del fondo ma solo se:
Per i nostri utenti abbiamo selezionato il miglior FONDO PENSIONE APERTO AZIONARIO, accessibile da chiunque e gestito da uno dei primi gruppi finanziari europei. Il rendimento negli ultimi cinque anni a settembre 2024 è del 50%, nonostante COVID, guerra in Ucraina, rialzo dell’inflazione e dei tassi di interesse. Rendimento a dieci anni al novembre 2024: +98%. Diventa nostro Cliente Premium a 12 Euro al mese per essere aggiornato su questa tematica e su altre riguardanti i tuoi investimenti in ETF.
https://investetf.it/membership-account/membership-checkout/