
La Banca Centrale Europea prevede che l’inflazione, nell’Eurozona, salga al 2% nel corso del 2021. La previsione ha forti possibilità di avverarsi per vari motivi. (P.S. Ad agosto 2021 l’inflazione in Eurozona ha raggiunto il 3%…il 2,6% in Italia).
- Il rialzo delle materie prime, che da marzo 2020 ha superato il 50%, anche in virtù di una carenza delle stesse.
- L’abbondante liquidità immessa nel sistema economico dalla BCE attraverso tassi di interesse a zero, e il riacquisto di titoli di stato che ne ha fatto scendere, in molti casi, il rendimento sotto lo zero.
- Le manovre economiche della Commissione Europea e dei singoli governi nazionali a sostegno delle economie severamente colpite dalla pandemia.
- Una probabile ripresa dei consumi legata alla fine dei lockdown, alla riapertura delle attività commerciali e alla ripresa degli spostamenti.
Ma come difendersi da un’inflazione al 2% in un periodo in cui i rendimenti garantiti dai titoli di stato europei sono a zero e quelli delle obbligazioni di aziende ad alta solidità patrimoniale allo 0,4% o meno? In realtà, ad oggi, il nostro BTP decennale rende meno dell’1% annuo; ma c’è qualcuno in grado di prevedere dove sarà l’inflazione tra 4 o 8 anni quando quell’1% potrebbe realmente apparire esiguo?
Vediamo le soluzioni disponibili per difendersi da un inflazione in crescita.
- Titoli di stato agganciati all’inflazione le cui cedole salgono al salire del costo della vita.
- Obbligazioni che, già oggi, hanno un rendimento del 4-4,5%: titoli di stato dei paesi emergenti e obbligazioni in dollari USA ad alto rendimento; in entrambi i casi coprendosi dalle oscillazioni del tasso di cambio con il dollaro.
- Titoli azionari ad alta cedola, del 4-5%, e buona crescita degli utili.
- Materie prime che, nel tempo, hanno garantito una protezione da un’inflazione crescente: oro e metalli industriali.
I nostri portafogli di ETF ed ETC sono perfettamente attrezzati per garantire protezione da un’inflazione crescente, a condizione di avere un’ottica di investimento di almeno tre/cinque anni.
I nostri Clienti Premium accedono a strumenti ancora più specializzati a tal fine, con indicazioni relative a una ottimale scelta nella tempistica di acquisto e di ribilanciamento dei profitti sugli strumenti selezionati.